Conoscimi

 
 
  • DAGLI SCI ALLA LAUREA

    Nata a Roma nel 1987, Michela dimostra fin da bambina una propensione innata per lo sport e la velocità, praticando sci a livello agonistico.

    A 16 anni decide di accantonare momentaneamente le sue attività e dedicarsi agli studi, completati brillantemente con la Laurea in Psicologia all’Università Cattolica di Milano

  • LA PASSIONE PER I MOTORI

    Michela scopre la sua passione per il mondo dei motori intorno ai 18 anni.

    Suo padre Aldo, grande pilota degli anni ’70 nelle categoria Turismo, dove era conosciuto come Baronio, le fa seguire un corso di guida sicura con Mario Ferraris che, colpito dalla velocità e dall’istintivo controllo della macchina da parte di Michela, convince il padre a farla correre.

  • 2008 – 2009 – DEBUTTO E PRIME 4 VITTORIE
    • Nel 2008 Michela debutta nel Campionato Italiano Turismo Endurance (CITE) nella categoria riservata alle vetture da 2000cc, a bordo di una Alfa 147 Cup, in coppia con Mario Ferraris. Grazie ai risultati positivi ottenuti durante la stagione, la squadra di Ferraris decide di investire nel talento di questa ragazza e nel 2009 Michela contribuisce allo sviluppo di una 500 Abarth 24h Special (il “Cinquone”), una macchina progettata e costruita all’interno dell’officina Romeo Ferraris.
    • Nel 2009 la squadra partecipa nuovamente al CITE con il Cinquone in seconda divisione, dove il duo Cerruti-Ferraris ottiene 4 vittorie davanti a Honda e BMW.
  • 2010 – 2011 – INTERNATIONAL SUPERSTARS SERIES
    • Il 2010 è stato un anno di svolta per Michela che, con solo due anni di competizioni alle spalle, decide di correre nell’International Superstars Series, il campionato più importante e competitivo riservato alle vetture con capacità superiore a 4000cc e con più di 400 cavalli. Michela guida una Mercedes C63 AMG da 530 cavalli, lottando contro piloti come Gianni Morbidelli, Thomas Biagi e Johnny Herbert.
    • Il 10 aprile 2011 a Monza, Michela ottiene un risultato straordinario nella gara inaugurale della serie: secondo posto in gara 1 e una vittoria inaspettata e sorprendente in gara 2, entrando così nella storia della Superstars Series come prima e unica pilota a conquistare il gradino più alto del podio nel tempio della velocità.
  • 2012 – 2014 – CON ROAL MOTORSPORT AL VOLANTE DELLA BMW Z4 GT3

    Campionato Italiano Gran Turismo

    • Nel 2012 al Mugello, Michela, insieme al suo compagno di squadra Edoardo Liberati, conquista il primo posto con una grande vittoria e ottiene il secondo record, diventando la prima pilota donna ad aver vinto una gara nella storia del Campionato Italiano GT.
    • Nel 2013, dopo un altro podio al Mugello e una pole position a Spielberg, Michela vince a Imola, correndo da sola durante la terzultima gara del campionato.

     

    Blancpain Endurance Series

    • Nel 2013 Michela finisce la 1000km del Nürburgring guadagnando il secondo gradino del podio nella classe Pro-Am, insieme al suo compagno di squadra Stefano Comandini, pur appartenendo entrambi alla categoria bronzo.
    • Nel 2014 Michela conquista il podio a Silverstone durante la sua prima apparizione dell’anno al Blancpain Endurance Series, con i compagni di squadra Stefano Comandini e Eugenio Amos.
  • 2013 – 2014 – CAMPIONATO AUTO GP WORLD SERIES CON SUPERNOVA INTERNATIONAL TEAM:
    • Nel 2013, dopo una breve partecipazione al Campionato FIA European F3, Michela debutta nel Campionato Auto GP su una monoposto da 550cv. E’ l’unica pilota del campionato e la prima donna a guadagnare punti in due gare, la prima delle quali al debutto al Nürburgring.
    • Nel 2014 con il team Supernova, Michela è la prima donna a vincere una gara su monoposto di grande potenza, sul circuito di Imola. Michela conquista altri due podi a Monza (maggio) e al Red Bull Ring (luglio).
  • 2014 – IN FORMULA E NEL TEAM DI JARNO TRULLI

    A settembre 2014 a Pechino, Michela debutta nello straordinario Campionato di Formula E, che si svolge in 10 città del mondo, attraverso percorsi urbani che attraversano il cuore della città dando quindi al pubblico un contatto diretto e inusuale con il mondo delle corse. Campionato che Michela lascia nel 2015 a seguito di diversi problemi tecnici, per cui non esistevano più le condizioni per continuare.

  • LA PILOTA ITALIANA PIU’ VELOCE, TRA LE PIU’ FORTI AL MONDO

    Più volte definita la più forte pilota donna italiana nonché inserita tra le più forti pilote d’Europa. Nel corso della sua carriera, Michela ha partecipato al campionato International Superstars Series, al Campionato Italiano GT, al Campionato AutoGP, al Campionato Blancpain Endurance Series e attualmente corre nel VLN Endurance Championship, che la vedrà impegnata anche nella famosissima 24 ore del Nürburgring.

  • LA DONNA DEI RECORD
    • International Superstars Series – Monza 2011: prima e unica donna a vincere (è stata anche la prima e unica vittoria di una donna a Monza)
    • Campionato italiano GT 2012: prima donna a vincere nella storia del campionato a bordo della BMW Z4 al circuito del Mugello
    • nel 2012 la celebre rivista inglese Badger Gp inseriesce Michela tra le 5 donne più veloci del mondo: http://badgergp.com/2012/03/top-five-female-racers/
    • Campionato italiano GT 2013 – Imola: prima e unica donna ad aver vinto una gara del GT italiano da sola, senza un pilota professionista nell’equipaggio
    • Blancpain Endurance Series 2013: secondo gradino del podio alla 1000km del Nürburgring
    • Auto GP World Series 2014 – Imola: prima e unica donna europea a vincere una gara su una monoposto di grande potenza
    • VLN Endurance Championship – Nürburgring: L’unica e la più giovane italiana a vincere una gara del VLN. Seconda donna in assoluto nella storia del Campionato
  • 2015 – UNA NUOVA STAGIONE CON BMW MOTORSPORT

    Da Marzo 2015, Michela è la nuova pilota del Team Walkenhorst, insieme a Felipe Laser e Jesse Krohn, vincitore del BMW Motorsport Junior Program 2014. Il 28 marzo Michela esordisce nel VLN Endurance Championship a bordo della BMW Z4 GT3, con il supporto ufficiale di BMW Motorsport. A maggio, Michela ha partecipato alla 24 Ore del Nürburgring , una delle gare più famose e leggendarie del mondo. Un’esperienza memorabile conclusa con uno straordinario sesto posto.

     

  • MICHELA CERRUTI E FIA WOMEN IN MOTORSPORT COMMISSION

    Da gennaio 2015,per volere della Federazione italiana, Michela Cerruti è entrata a far parte della FIA Women in Motorsport Commission (WIMC) in rappresentanza dell’Italia. La FIA WIMC, nata l’11 dicembre 2009 grazie all’approvazione del World Motorsport Council e del presidente FIA Jean Todt, comprende 30 grandi personaggi del Motorsport tra cui Michèle Mouton, eletta presidente, Susie Wolff, Katherine Legge e Monisha Kalteborn come Ambasciatrici. La Missione è creare una cultura sportiva in grado di facilitare e valorizzare la presenza delle donne nel mondo del Motorsport, attraverso strategie e politiche che promuovano l’educazione e la formazione all’interno di questo sport.

  • 2016 – LA GRANDE SFIDA A BORDO DELLE ITALIANE

    Da aprile 2016 Michela è impegnata in una nuova sfida. Corre per Romeo Ferraris nel campionato TCR International, che la vede sfidarsi con le principali case automobilistiche e i migliori piloti al mondo per la categoria turismo. Con lei torna in pista, dopo anni, anche il marchio Alfa Romeo; Michela guida infatti la nuova Alfa Romeo Giulietta TCR, un gioiello di meccanica interamente realizzato da Romeo Ferraris e sviluppata dalla stessa Michela Cerruti.

    Anche Lamborghini l’ha voluta al volante della Huracan GT3 per il team Antonelli Motorsport nelle più impegnative gare del campionato Blancpain GT Series 2016.

logo ab media logo aeffem logo johannes
logo comeo ferraris logo operation smile